Circa Dott.ssa Alessia Bruno

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Dott.ssa Alessia Bruno ha creato 104 post nel blog.

Torta integrale ai mirtilli

Ripensando alla bella stagione, mi sono ricordata di una torta squisita che ha preparato mia suocera con i mirtilli freschi... certo, adesso non si trovano, ma perché non provarla con altra frutta di stagione? INGREDIENTI: 200 g di farina integrale (in questo caso farina di farro integrale) 2-4 cucchiai di olio extravergine di oliva (dipende [...]

Di |2019-01-02T12:50:51+01:00Novembre 24th, 2015|Dolci, Ricetta|0 Commenti

Riso e piselli

Una buona regola per evitare carenze nutrizionali è abbinare i cereali ai legumi, in modo da avere un apporto proteico completo. Ad esempio possiamo scegliere il riso integrale (quello bianco è raffinato e molta buona fibra è andata persa: meglio scegliere un riso integrale per la nostra salute intestinale!) che faremo bollire come quello bianco: [...]

Couscous di mare

I piatti esotici ci tentano, ma come prepararli? Prendiamo ad esempio il couscous (esotico per noi Piemontesi, ma alimento comune in altre regioni d'Italia): è un'ottima base per piatti unici e adesso si trova facilmente anche nelle varietà integrale (quella che ho usato per questa ricetta), di farro, di kamut... Per prepararne una versione marinara [...]

Di |2019-01-02T14:08:59+01:00Novembre 10th, 2015|Pesce, piatto unico, Ricetta|0 Commenti

Miglio fantasioso

Nessuna idea per cucinare il miglio? Utilizziamolo come la pastasciutta, insieme alle verdure! La preparazione del miglio è semplicissima, è sufficiente bollirlo (di solito 30-40 minuti, sulla confezione è sempre segnato) e scolarlo e si può utilizzare sia caldo sia freddo. Si presta bene anche alla preparazione di sformati e tortini, nel caso desideriate curare [...]

Di |2019-01-02T14:09:06+01:00Settembre 2nd, 2015|Primi, Ricetta, Take away|0 Commenti

Insalata di riso marittima

Alle volte non serve una ricetta vera e propria, ma un'idea... Variamo la solita insalata di riso, scegliendone qualità diverse (in foto un mix di riso integrale, riso basmati, riso selvatico canadese o wild rice, riso integrale rosso) da abbinare a pomodori a pezzi, salmone a striscioline e un filo di olio extravergine d'oliva. Abbandoniamo [...]

Farcitura per piadina

Piadina prosciutto e formaggio? Non solo! Ho trovato in commercio piadine di farro senza strutto o grassi tropicali e ho deciso di approfittarne... non potevo rovinare tutto farcendola con i soliti affettati! Su una base di insalata verde e pomodori a tocchetti ho messo fagioli in umido (fagioli bolliti e poi messi in padella con [...]

Insalata fredda di kamut

Il caldo spesso toglie l'appetito, per questo abbiamo bisogno di pietanze fredde e sostanziose, ma non troppo elaborate per evitare una digestione difficile... Possiamo variare la classica insalata di riso in molti modi, così da non avere monotonia nutrizionale e noia a tavola... pratica anche come pranzo al sacco. Non esiste solo il riso: farro, [...]

Di |2020-07-03T11:19:20+02:00Luglio 8th, 2015|Primi, Ricetta, Take away|0 Commenti

Parmigiana di melanzane veloce

Un'altra proposta per gustare la parmigiana di melanzane senza i danni del fritto... e in questo caso senza forno! In una pentola antiaderente mettete il pomodoro (fresco da sugo se avete tempo, altrimenti già passato: considerate 200 g circa di passata per ogni persona) a cui unirete poco sale, origano, prezzemolo e basilico e almeno [...]

Di |2019-01-02T14:09:48+01:00Luglio 1st, 2015|piatto unico, Ricetta, Verdure|0 Commenti

Branzino all’acqua “matta”

Normalmente si parla di branzino all'acqua pazza, ma ho rivisitato la ricetta quindi... Procuratevi un branzino a persona (o ogni due persone se molto grande) pulito e sfilettato: in realtà andranno bene anche altri pesci, come l'orata. In una padella antiaderente mettete tanti pomodorini tagliati in due o in alternativa pomodori tagliati a cubetti: aggiungete [...]

Di |2019-01-02T14:09:57+01:00Giugno 24th, 2015|Pesce, piatto unico, Ricetta|0 Commenti

Pasta integrale al pomodoro fresco

Il gusto spesso sta nella semplicità. Con l'inizio dell'estate non si ha molta voglia di mangiare piatti fumanti: possiamo optare per una rivisitazione estiva del nostro piatto nazionale, da consumare tiepido o freddo. Invece del solito sugo di pomodoro cotto, tagliamo a pezzetti il pomodoro fresco: datterini per un sapore più intenso (nella foto in [...]

Di |2019-01-02T14:10:04+01:00Giugno 10th, 2015|Primi, Ricetta|0 Commenti
Torna in cima