ricette
Comprendo la difficoltà che si può avere nel passare dalla teoria della visita in studio alla pratica davanti ai fornelli…
Ecco una raccolta di ricette facili e veloci indicate per chi è in buona salute: possono essere un valido aiuto per chi è già stato da me e desidera qualche suggerimento, ma anche per chi vuole avvicinarsi all’educazione alimentare con una visione generale, in attesa di un approccio personalizzato in studio.
Miglio fantasioso
Nessuna idea per cucinare il miglio? Utilizziamolo come la pastasciutta, insieme alle verdure! La preparazione del miglio è semplicissima, è sufficiente bollirlo (di solito 30-40 minuti, sulla confezione è sempre segnato) e scolarlo e si può utilizzare sia caldo sia freddo. Si presta bene anche alla preparazione di sformati e [...]
Insalata di riso marittima
Alle volte non serve una ricetta vera e propria, ma un'idea... Variamo la solita insalata di riso, scegliendone qualità diverse (in foto un mix di riso integrale, riso basmati, riso selvatico canadese o wild rice, riso integrale rosso) da abbinare a pomodori a pezzi, salmone a striscioline e un filo [...]
Farcitura per piadina
Piadina prosciutto e formaggio? Non solo! Ho trovato in commercio piadine di farro senza strutto o grassi tropicali e ho deciso di approfittarne... non potevo rovinare tutto farcendola con i soliti affettati! Su una base di insalata verde e pomodori a tocchetti ho messo fagioli in umido (fagioli bolliti e [...]
Insalata fredda di kamut
Il caldo spesso toglie l'appetito, per questo abbiamo bisogno di pietanze fredde e sostanziose, ma non troppo elaborate per evitare una digestione difficile... Possiamo variare la classica insalata di riso in molti modi, così da non avere monotonia nutrizionale e noia a tavola... pratica anche come pranzo al sacco. Non [...]
Parmigiana di melanzane veloce
Un'altra proposta per gustare la parmigiana di melanzane senza i danni del fritto... e in questo caso senza forno! In una pentola antiaderente mettete il pomodoro (fresco da sugo se avete tempo, altrimenti già passato: considerate 200 g circa di passata per ogni persona) a cui unirete poco sale, origano, [...]
Branzino all’acqua “matta”
Normalmente si parla di branzino all'acqua pazza, ma ho rivisitato la ricetta quindi... Procuratevi un branzino a persona (o ogni due persone se molto grande) pulito e sfilettato: in realtà andranno bene anche altri pesci, come l'orata. In una padella antiaderente mettete tanti pomodorini tagliati in due o in alternativa [...]
Pasta integrale al pomodoro fresco
Il gusto spesso sta nella semplicità. Con l'inizio dell'estate non si ha molta voglia di mangiare piatti fumanti: possiamo optare per una rivisitazione estiva del nostro piatto nazionale, da consumare tiepido o freddo. Invece del solito sugo di pomodoro cotto, tagliamo a pezzetti il pomodoro fresco: datterini per un sapore [...]
Insalata di seppioline
Ecco un piatto che può essere preparato in anticipo e consumato sia tiepido, sia freddo; ideale come piatto unico fuori casa. Prevede l'unione di patate bollite (meglio bollirle con la buccia e il minimo indispensabile), seppioline e pomodori a pezzi, il tutto insaporito con le erbe e i gusti che [...]
Insalata Americana
Tranquilli, niente a che vedere con strane salsine e verdure improbabili! Ho modificato un'insalata assaggiata negli Stati Uniti e che ben si adatta a questo periodo. Si tratta di unire valeriana (se si vuole salare il piatto, meglio mettere il sale solo su questa), fragole a tocchetti (sceglietele mature ma [...]
Insalata di riso di mare
L'estate è alle porte e finalmente inizia la stagione delle insalate di riso! Possiamo sbizzarrirci e in questo caso vi propongo una delle possibili versioni "marine". Come riso ho scelto il basmati, bollito al dente senza sale e raffreddato subito con acqua corrente fredda. Ho fatto saltare in padella con [...]
Parmigiana di melanzane alla piastra
La parmigiana di melanzane è un classico della cucina italiana, ma ahimè quanto fritto! Forse non tutti sanno che è possibile preparane una versione adatta anche a coloro che vogliono ritornare al peso forma... Le melanzane vengono lavate e asciugate, tagliate a fette e cotte su piastra antiaderente senza alcun [...]
Risotto ai carciofi
Approfittiamo degli ultimi carciofi per un buon primo piatto, che depura fegato ed intestino! Puliamo i carciofi (un paio a persona) e tagliamoli in spicchi sottili: se non li cuociamo subito, teniamoli a bagno in acqua e limone per evitare che si anneriscano. Nel frattempo prepariamo un po' di brodo [...]
Cous cous con melanzane e lenticchie
Finalmente le prime verdure estive! Per i nostri orti è ancora presto, ma iniziamo a vedere le prime melanzane italiane sui banchi del mercato... Possiamo preparare un piatto unico completamente vegetale per far riposare il nostro stomaco dopo i giorni di festa: procuriamoci il cous cous integrale (o di farro [...]
Plum-cake macedonia
Questa volta me la sono proprio inventata da cima a fondo... quindi portate pazienza, le dosi non sono precise! Volevo preparare un dolce per la colazione che fosse, appunto, dolce ma completamente privo di zucchero da tavola o suoi sostituti. Il risultato è ottimo, provare per credere! Sbattete 2 uova intere [...]
Torta salata ricotta e spinaci
Take away sano e saporito! Lessate gli spinaci: la quantità dipende da quanto spessa vorrete la torta, il mio consiglio è di averne non meno di mezzo chilo e non più di un chilo (già lessati). Sbattete due uova in un'insalatiera con un pizzico di sale, unitevi poi 250 g [...]
Sgombro freddo
Ecco l'alternativa sana (e molto più buona) allo sgombro in scatola... Calcolate uno sgombro medio a persona (uno ogni due se molto grande): lasciate testa e lisca, eliminando solamente le interiora (potete farli pulire dal pescivendolo). Mettete i pesci puliti e lavati in una pentola e copriteli di acqua: poi [...]
Insalata bianca con semi
Ecco un'insalatina gustosa e ricca! Componetela con sedano e finocchio mondati, lavati e tagliati a pezzi; aggiungetevi le vostre olive preferite (ad esempio io ho scelto le taggiasche) e una bella cucchiaiata di semi di girasole. Condite con olio extravergine di oliva e poco sale (se le olive sono in [...]
Crostata integrale
Siccome questa settimana si festeggia il mio compleanno, ho deciso di concedermi un dolce "burroso": la scelta della farina integrale non è dettata dalla voglia di sano, ma dalla voglia di buono! La crostata è molto più gustosa se fatta così! Ingredienti: 250 g farina integrale 125 g burro (meglio [...]
Vellutata di carote
Anche se sarebbe meglio consumare le carote crude, alle volte qualche piccolo compromesso ci può stare... Calcolate un paio di carote ed una piccola patata a persona. Pelatele e lavatele; fatele bollire o cuocetele al vapore fino a quando risulteranno morbide (vale la prova dello stuzzicadenti). Con una pentola a [...]
Frittata di cime di rapa e ricotta
Questa ricetta richiede un po' di tempo per la preparazione, ma ha il vantaggio di essere un piatto unico buono sia caldo sia freddo e molto comodo da asporto. Mondate e lavate 400 g di cime di rapa e tritatele grossolanamente. In una padella mettete un filo d'olio extravergine di [...]
Insalata viola
Alle volte basta poco per dare un tocco di originalità alla nostra tavola! Scegliete un cavolo viola, una varietà di cavolo ricca di antiociani, molecole antiossidanti: lavatene le foglie, eliminatene la costa centrale per aumentarne la digeribilità e tagliatele a striscioline. Unite il cavolo così preparato alle carote tagliate alla [...]
Zuppa di lenticchie e pomodoro
Con la stagione fredda è buona abitudine scaldare la cena con una bella zuppa: ecco la rivisitazione di un'ottima zuppa londinese assaggiata qualche mese fa. Considerate 50-70 g di lenticchie secche a persona: fatele bollire (non richiedono ammollo) secondo le indicazioni fornite sulla confezione, ma 5-10 minuti in meno. In [...]
Torta salata di carciofi
Idea sfiziosa per il pranzo al sacco o come piatto unico a casa: questa torta è buona sia calda appena sfornata, sia fredda, sia riscaldata. Pulite 4-5 carciofi e sbollentateli per qualche minuto. Tagliateli a spicchi (circa 8 per ogni fiore) In una padella mettete un filo d'olio extravergine di [...]
Alici in tortiera
Viva il pesce azzurro, ricco di omega-3! Per questa ricetta di origini napoletane procuratevi 500 g di alici: potete pulirle voi o chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di farlo al posto vostro! Vi serviranno i filettini, che dovrete lavare e asciugare con un po' di carta da cucina. Ungete [...]
Hummus di ceci
Le feste sono finite ed è tutto un correre ai ripari dopo i sontuosi pasti natalizi... ma mangiare con gusto è possibile anche quando ci si vuole "depurare" un po': ecco un'idea veloce per un piatto proteico ma totalmente vegetale! L'hummus è una pietanza di origine araba che viene tradizionalmente [...]