Cous cous con melanzane e lenticchie

08 Apr 2015

couscous veg

Finalmente le prime verdure estive! Per i nostri orti è ancora presto, ma iniziamo a vedere le prime melanzane italiane sui banchi del mercato…
Possiamo preparare un piatto unico completamente vegetale per far riposare il nostro stomaco dopo i giorni di festa: procuriamoci il cous cous integrale (o di farro o di kamut), considerandone al massimo 70 g a persona. Procuratevi inoltre una melanzana grande ogni due persone e 30-50 g di lenticchie secche a persona.

In una padella grande mettiamo la melanzana lavata e tagliata a cubetti e facciamola cuocere con un po’ d’acqua e spezie a piacere (prezzemolo, basilico… ma anche coriandolo e cumino per un gusto più esotico: la melanzana si sposa benissimo con il cumino!). Quando sarà cotta, uniamo le lenticchie precedentemente bollite (sulle confezioni di quelle secche si trovano le indicazioni, generalmente si fanno bollire per 30 minuti circa, senza ammollo) e amalgamiamo il tutto. Fino a questo punto potete anche preparare in anticipo e conservare in frigorifero.

Leggete le indicazioni sulla scatola del cous cous: generalmente deve essere lasciato in una precisa quantità di acqua bollente per 5 minuti e poi servito. Nella padella, insieme a melanzane e lenticchie già calde, aggiungete quindi la quantità di acqua (o brodo vegetale, senza glutammato monosodico) necessaria per la vostra quantità di cous cous. Quando l’acqua bolle, versatevi il cous cous e sgranatelo con una forchetta. Poi coprite con un coperchio che chiuda bene e spegnete il fuoco. Dopo 5 minuti il cous cous avrà assorbito tutta l’acqua e sarà pronto: un filo d’olio extravergine di oliva a crudo e subito in tavola!

La ricetta e altrettanto buona con altri tipi di legumi, come fagioli o ceci.

Celiachia: il cous cous purtroppo deriva da cereali che contengono glutine.
Intolleranza al lattosio: via libera!
Vegetariani/vegani: via libera!

Articoli correlati

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Considero il pesto di verdura un ottimo modo per condire la pasta o il riso, mangiare vegetali e avere a disposizione condimenti pronti per pasti veloci. Qui vi propongo il pesto di rucola, è semplicissimo! Frullate con un mixer 100 g di rucola...

Caponata light

Caponata light

Nessun merito per questa ricetta, ho voluto omaggiare un'ottima idea di Marco Bianchi perché secondo me è un perfetto esempio di come un piatto della tradizione può essere modificato in versione più leggera, guadagnandone in sapore! Ho fatto...

Banana bread

Banana bread

Non so se sia capitato anche a voi, ma sui miei profili social è stata la ricetta più gettonata del lockdown! E tra le mille versioni di banana bread non poteva mancare la mia... Mi sono fortemente ispirata alla fantastica collega Francesca...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio