Hummus di ceci

07 Gen 2015

hummus

Le feste sono finite ed è tutto un correre ai ripari dopo i sontuosi pasti natalizi… ma mangiare con gusto è possibile anche quando ci si vuole “depurare” un po’: ecco un’idea veloce per un piatto proteico ma totalmente vegetale!

L’hummus è una pietanza di origine araba che viene tradizionalmente preparato con i ceci ed accompagnato con pane azzimo. Tuttavia, anche le versioni che utilizzano altri legumi, come soia o fagioli, sono molto buone. Inoltre, a me piace accompagnarlo anche con pane integrale o di segale, magari leggermente tostato, oppure con il sedano fresco.

La preparazione è molto semplice e può essere effettuata in anticipo (conservate l’hummus coperto in frigo).
I ceci dovranno essere precedentemente bolliti (richiedono un ammollo abbastanza lungo; se necessario, si possono usare i ceci precotti, avendo cura di sciacquarli a lungo sotto l’acqua corrente per eliminare l’eccesso di sale). Calcolate 100 g di ceci lessati a persona (le dosi seguenti si riferiscono a 200 g di ceci lessati).
In una padella ponete un goccio di olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio pulito, un pezzetto di peperoncino e mezzo cucchiaino di cumino in polvere o in semi schiacciati. Quando questi ingredienti saranno caldi, aggiungete i ceci lessati e fateli insaporire per qualche istante. Evitate di salare se avete usato i ceci precotti. Attendete che il tutto si intiepidisca un po’ o si raffreddi del tutto.
In un tritatutto mettete il contenuto della padella (in teoria anche l’aglio, ma se vi disturba potete toglierlo), un cucchiaio di tahina (è una crema di semi di sesamo, si trova facilmente nei negozi biologici e fa molto bene, poiché il sesamo è ricco di calcio), il succo di mezzo limone grande o un limone piccolo. Se non avete il cumino, potete inserire anche un ciuffetto di prezzemolo. Frullate il tutto e aggiungete acqua calda o olio extravergine di oliva per conferire la cremosità desiderata.

Buonissimo!

Celiachia: nessun problema per l’hummus, attenzione alla tahina e al pane di accompagnamento.
Intolleranza al lattosio: via libera!
Vegetariani/vegani: via libera!

Articoli correlati

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Considero il pesto di verdura un ottimo modo per condire la pasta o il riso, mangiare vegetali e avere a disposizione condimenti pronti per pasti veloci. Qui vi propongo il pesto di rucola, è semplicissimo! Frullate con un mixer 100 g di rucola...

Caponata light

Caponata light

Nessun merito per questa ricetta, ho voluto omaggiare un'ottima idea di Marco Bianchi perché secondo me è un perfetto esempio di come un piatto della tradizione può essere modificato in versione più leggera, guadagnandone in sapore! Ho fatto...

Banana bread

Banana bread

Non so se sia capitato anche a voi, ma sui miei profili social è stata la ricetta più gettonata del lockdown! E tra le mille versioni di banana bread non poteva mancare la mia... Mi sono fortemente ispirata alla fantastica collega Francesca...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio