Plum-cake macedonia

01 Apr 2015

plumcake

Questa volta me la sono proprio inventata da cima a fondo… quindi portate pazienza, le dosi non sono precise!

Volevo preparare un dolce per la colazione che fosse, appunto, dolce ma completamente privo di zucchero da tavola o suoi sostituti. Il risultato è ottimo, provare per credere!

Sbattete 2 uova intere e unitevi poi 300 g di farina (non di tipo 00! Io ho usato quella integrale di farro) alternandola con un po’ di olio extravergine di oliva (credo di averne messo più o meno mezzo bicchiere) e latte vegetale (ho usato quello di riso, credo un bicchiere: regolatevi in base alla consistenza dell’impasto). Con l’ultima farina unitevi anche una bustina di lievito per dolci, meglio se setacciato. Ho aggiunto poi mezzo cucchiaino di cannella in polvere e un quarto di cucchiaino di zenzero in polvere, ma i gusti si sentono poco e credo che la prossima volta raddoppierò.

Dopo aver aggiunto anche la scorza grattugiata di un limone, ho messo tanta frutta a pezzetti: una mela renetta, una pera, 4-5 fragole, una manciata di uvetta e bacche di goji precedentemente ammollate (ma viene buonissimo anche con la sola uvetta).

Poi ho versato il tutto in uno stampo e ho infornato in forno già caldo a 180°C per 45-50 minuti circa… meglio non perderlo di vista e provare con uno stuzzicadenti. Buonissimo!!

Celiachia: provate a sostituire la farina di farro con una farina senza glutine; attenzione anche alla bustina di lievito, che sia garantita gluten free!
Intolleranza al lattosio: via libera!
Vegetariani/vegani: via libera ai vegetariani, ma le uova…

Articoli correlati

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Considero il pesto di verdura un ottimo modo per condire la pasta o il riso, mangiare vegetali e avere a disposizione condimenti pronti per pasti veloci. Qui vi propongo il pesto di rucola, è semplicissimo! Frullate con un mixer 100 g di rucola...

Caponata light

Caponata light

Nessun merito per questa ricetta, ho voluto omaggiare un'ottima idea di Marco Bianchi perché secondo me è un perfetto esempio di come un piatto della tradizione può essere modificato in versione più leggera, guadagnandone in sapore! Ho fatto...

Banana bread

Banana bread

Non so se sia capitato anche a voi, ma sui miei profili social è stata la ricetta più gettonata del lockdown! E tra le mille versioni di banana bread non poteva mancare la mia... Mi sono fortemente ispirata alla fantastica collega Francesca...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio