Muffin classici

04 Lug 2014

muffin classici

I famosi dolcetti, ideali per la colazione…

Ingredienti (8-10 muffin):

  • 250 g di farina integrale, di farro, di riso, di kamut… (io ho usato quest’ultima)
  • 2-3 cucchiai di miele
  • una bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 125 ml di latte (anche vegetale)
  • 40 ml di olio extravergine di oliva
  • 1 uovo

 

In una terrina versate la farina setacciata con lievito e sale: mescolate bene, per evitare che in seguito si formino dei grumi e non avvenga una buona lievitazione.
In una terrina più piccola sbattete l’uovo intero e aggiungete latte, olio e miele. Versate questo composto nella farina e amalgamate rapidamente aiutandovi con una forchetta in modo da ottenere un impasto liscio e omogeneo (se fosse troppo denso, aggiungete ancora un po’ di latte).
Versate il composto ottenuto negli stampini nei quali avrete posto gli appositi pirottini di carta, riempiendoli per 3/4.
Infornate subito in forno già caldo per 20-25 minuti a 200°C, o comunque fino a quando i muffin non saranno ben lievitati e dorati in superficie.
Aprite il forno e lasciateli raffreddare per 5 minuti, poi sformateli. Potete servirli anche tiepidi.

Io ho fatto una piccola aggiunta alla ricetta classica, mettendo nell’impasto due cucchiai di gocce di cioccolato fondente (almeno al 70%): in alternativa si possono anche usare uvetta, granella di noci-nocciole-mandorle, pinoli, frutta fresca a pezzetti…

 

Celiachia: utilizzate solo farine e lievito per dolci garantiti senza glutine (ad esempio la farina di riso).
Intolleranza al lattosio: utilizzate latte senza lattosio o di origine vegetale.
Vegetariani/vegani: via libera per i vegetariani, ovviamente le uova e il miele escludono la scelta vegana.

Articoli correlati

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Considero il pesto di verdura un ottimo modo per condire la pasta o il riso, mangiare vegetali e avere a disposizione condimenti pronti per pasti veloci. Qui vi propongo il pesto di rucola, è semplicissimo! Frullate con un mixer 100 g di rucola...

Caponata light

Caponata light

Nessun merito per questa ricetta, ho voluto omaggiare un'ottima idea di Marco Bianchi perché secondo me è un perfetto esempio di come un piatto della tradizione può essere modificato in versione più leggera, guadagnandone in sapore! Ho fatto...

Banana bread

Banana bread

Non so se sia capitato anche a voi, ma sui miei profili social è stata la ricetta più gettonata del lockdown! E tra le mille versioni di banana bread non poteva mancare la mia... Mi sono fortemente ispirata alla fantastica collega Francesca...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio