Morenita

14 Feb 2014

morenita

“La fa facile la nutrizionista, ma quando poi ti ritrovi davanti ai fornelli che fai?”

Avete perfettamente ragione: spesso le idee scarseggiano (e anche il tempo…). Per questo motivo ho deciso di condividere con voi alcune ricette semplici, sane e gustose, perché mangiar sano non vuol dire rinunciare alle cose buone!

E proprio per sfatare il mito “Dieta = no dolci” inizierò con una torta… provatela a colazione!

Si chiama MORENITA e gli ingredienti sono semplicissimi:
400 g di pane integrale secco
latte q.b. (è possibile utilizzare anche latti alternativi come quello di capra, di soia, di mandorla…)
100 g di cacao amaro in polvere
1 uovo (possibilmente da allevamento a terra)
200 g di zucchero di canna
noci, nocciole, mandorle a piacere
scorza grattugiata di un limone non trattato
1 pizzico di cannella

Sbattete l’uovo con lo zucchero; tritate la frutta secca; tritate il pane secco ed ammorbiditelo con il latte; impastate tutto insieme, unendovi gli ingredienti mancanti; infornate in forno già caldo a 180°C e cuocete per 45 minuti (vale la prova dello stuzzicadenti!).

Celiachia: potete fare seccare il pane senza glutine; ricordatevi di non utilizzare latte da cereali (il latte vaccino è sicuro); il cacao in polvere è un alimento a rischio, accertatevi che sia etichettato come gluten-free.
Intolleranza al lattosio: la possibilità di usare altri tipi di latte la rende adatta anche in questo caso.
Vegetariani/vegani: la ricetta è compatibile con la scelta latto-ovo-vegetariana, ma la presenza dell’uovo non la rende vegan…

 

Articoli correlati

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Considero il pesto di verdura un ottimo modo per condire la pasta o il riso, mangiare vegetali e avere a disposizione condimenti pronti per pasti veloci. Qui vi propongo il pesto di rucola, è semplicissimo! Frullate con un mixer 100 g di rucola...

Caponata light

Caponata light

Nessun merito per questa ricetta, ho voluto omaggiare un'ottima idea di Marco Bianchi perché secondo me è un perfetto esempio di come un piatto della tradizione può essere modificato in versione più leggera, guadagnandone in sapore! Ho fatto...

Banana bread

Banana bread

Non so se sia capitato anche a voi, ma sui miei profili social è stata la ricetta più gettonata del lockdown! E tra le mille versioni di banana bread non poteva mancare la mia... Mi sono fortemente ispirata alla fantastica collega Francesca...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio