Crostata di semi

24 Mar 2016

Crostata di semi

Questa torta è decisamente calorica ed è quindi perfetta per la colazione: meglio evitarla a fine pasto! Può essere anche un ottimo spuntino dopo un’intensa attività fisica.

Per la frolla ho modificato leggermente una ricetta di Marco Bianchi.

INGREDIENTI:

  • 250 g di farina di tipo 2 o di farro integrale (io le ho mescolate)
  • 60 g di zucchero integrale (ma la prossima volta ridurrò, era troppo dolce)
  • 60 g di acqua fredda
  • 60 g di olio extravergine di oliva (in realtà l’impasto era un po’ slegato e ne ho poi aggiunto ancora un po’)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • scorza di un limone non trattato
  • 3-4 cucchiai di miele
  • marmellata con soli zuccheri della frutta (avevo quella di albicocche, ma penso che un gusto come arancia o amarena si sposi anche meglio)
  • semi oleosi misti (io avevo noci, semi di girasole, semi di zucca, semi di lino a cui ho aggiunto grano saraceno)
  • una manciata di uvetta (messa a bagno e poi strizzata)

 

Per preparare la frolla sciogliete lo zucchero nell’acqua, aggiungete l’olio. Unite farina, lievito e scorza del limone. Impastate e poi lasciate riposare in frigorifero per un’ora.

Poi stendete la frolla e ricavatene un disco per foderare la teglia da crostata. Spalmate la marmellata (un velo sottilissimo, la crostata è di semi e la marmellata serve solo da collante) e mettete tutto in forno statico già caldo a 180°C per 20 minuti.

Nel frattempo amalgamate il miele, i semi e l’uvetta: se faticate potete sciogliere il miele in un pentolino, mescolandolo sempre per non bruciarlo. Potete anche aggiungere frutta fresca.

Dopo i 20 minuti di forno, prendere la frolla, spalmate immediatamente il composto di miele e semi e infornate nuovamente per altri 10-15 minuti.

Una carica di energia!

Celiachia: provate ad utilizzare farine senza glutine; attenzione anche alla bustina di lievito, che sia garantita gluten free! Attenzione anche ai semi oleosi, che non abbiano contaminazioni
Intolleranza al lattosio: via libera!
Vegetariani/vegani: via libera ai vegetariani, ma il miele…

Articoli correlati

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Considero il pesto di verdura un ottimo modo per condire la pasta o il riso, mangiare vegetali e avere a disposizione condimenti pronti per pasti veloci. Qui vi propongo il pesto di rucola, è semplicissimo! Frullate con un mixer 100 g di rucola...

Caponata light

Caponata light

Nessun merito per questa ricetta, ho voluto omaggiare un'ottima idea di Marco Bianchi perché secondo me è un perfetto esempio di come un piatto della tradizione può essere modificato in versione più leggera, guadagnandone in sapore! Ho fatto...

Banana bread

Banana bread

Non so se sia capitato anche a voi, ma sui miei profili social è stata la ricetta più gettonata del lockdown! E tra le mille versioni di banana bread non poteva mancare la mia... Mi sono fortemente ispirata alla fantastica collega Francesca...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio