Panpepato cake

15 Dic 2015

Natale è alle porte… non possiamo evitare i dolci! Uno dei migliori, secondo me, è il panpepato: gusto speziato e caldo, unisce le virtù delle spezie ad un sapore unico, che sa di festa.
Eccone una versione casalinga, una torta pepata inventata in un pomeriggio tranquillo…

INGREDIENTI (tortiera da 20/22 cm):

  • 250 g di farina di farro (o farina integrale)
  • 50 g di zucchero di canna
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
  • una bella grattata di noce moscata
  • un pizzico di pepe macinato
  • 80 g di miele
  • 200 ml di latte di farro (o altro latte vegetale)
  • una manciata di uvetta
  • un cucchiaio di gocce di cioccolato fondente

 

Mescolate insieme farina, zucchero, lievito e le spezie.
A parte sciogliete il miele nel latte tiepido, che unirete alle polveri.
Infine aggiungete uvetta (messa a bagno in acqua e poi strizzata) e gocce di cioccolato.
Potete aiutarvi con un robot da cucina.

Infornate per 30 minuti in forno già caldo a 180°C circa (vale la prova dello stecchino!). Per favorire la lievitazione, inserite la leccarda rovesciata sopra alla torta, in modo da dividere il forno in due ambienti: si manterrà meglio l’umidità corretta.

Le quantità delle spezie potranno essere aggiustate in base ai vostri gusti.

Variante: al posto delle gocce di cioccolato, potete ricoprire la torta con una ganache di cioccolato fondente.

Celiachia: provate a sostituire la farina di farro con una farina senza glutine; attenzione anche alla bustina di lievito, che sia garantita gluten free! Non potrete utilizzare il latte di farro, ma altri tipi di latte vegetale (riso, soia…) non contengono glutine
Intolleranza al lattosio: via libera utilizzando il latte vegetale! Attenzione alla ganache, che contiene panna.
Vegetariani/vegani: via libera ai vegetariani! Come alternativa vegan, evitate il miele aumentando lo zucchero; la variante con ganache non fa per voi, a meno di alternative vegetali.

Articoli correlati

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Considero il pesto di verdura un ottimo modo per condire la pasta o il riso, mangiare vegetali e avere a disposizione condimenti pronti per pasti veloci. Qui vi propongo il pesto di rucola, è semplicissimo! Frullate con un mixer 100 g di rucola...

Caponata light

Caponata light

Nessun merito per questa ricetta, ho voluto omaggiare un'ottima idea di Marco Bianchi perché secondo me è un perfetto esempio di come un piatto della tradizione può essere modificato in versione più leggera, guadagnandone in sapore! Ho fatto...

Banana bread

Banana bread

Non so se sia capitato anche a voi, ma sui miei profili social è stata la ricetta più gettonata del lockdown! E tra le mille versioni di banana bread non poteva mancare la mia... Mi sono fortemente ispirata alla fantastica collega Francesca...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio