Tagliatelle di farro

02 Mar 2017

Ammetto di non essere una maga della pasta fresca, ma il mio papà ci prepara spesso le tagliatelle fatte in casa: ovviamente non potevo rinunciare agli esperimenti e gli ho chiesto di prepararle con la farina di farro… il risultato è stato ottimo, ancor più buone di quelle classiche!

Per 500 g di farina integrale di farro (vi consiglio la farina macinata a pietra) si useranno 5 uova, acqua q.b. e un pizzico di sale.

Disporre la farina a fontana sul piano di lavoro, aggiungere le uova intere e un pizzico di sale, mescolare tutto insieme aggiungendo acqua solo all’occorrenza: se il tempo è ventoso e secco si dovrà aggiungere un po’ di acqua, se il tempo è piovoso e molto umido potrebbero bastare le uova. Si deve ottenere una palla di pasta molto liscia ed omogenea, l’impasto si deve staccare bene dalle mani: se rimane troppo fluido bisognerà aggiungere un po’ di farina, se tende a dividersi bisognerà aggiungere un po’ di acqua. Avvolgere quindi l’impasto nella pellicola da cucina e lasciare riposare un’oretta, dopodiché tagliare a pezzi e stendere la sfoglia sulla spianatoia: si può spianare con il mattarello e poi tagliare con il coltello oppure utilizzare la macchina della pasta chiamata anche “Nonna Papera”. Mano a mano che si stende la pasta lasciare ciò che si stenderà successivamente nella pellicola per non perdere l’umidità. Ricordarsi di tenere la spianatoia dove si stende la pasta spruzzata di farina.

Allargare le tagliatelle su un piano o vassoio infarinato fino al momento della cottura: aggiungere un goccio di olio all’acqua bollente salata. Far bollire per un paio di minuti (meglio assaggiare), scolare e condire a piacere.

Celiachia: purtroppo il farro contiene glutine
Intolleranza al lattosio: via libera! Tutto dipenderà dal condimento
Vegetariani/vegani: per i vegetariani via libera! Tutto dipenderà dal condimento; per i vegani, ovviamente, c’è il problema delle uova

Articoli correlati

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Considero il pesto di verdura un ottimo modo per condire la pasta o il riso, mangiare vegetali e avere a disposizione condimenti pronti per pasti veloci. Qui vi propongo il pesto di rucola, è semplicissimo! Frullate con un mixer 100 g di rucola...

Caponata light

Caponata light

Nessun merito per questa ricetta, ho voluto omaggiare un'ottima idea di Marco Bianchi perché secondo me è un perfetto esempio di come un piatto della tradizione può essere modificato in versione più leggera, guadagnandone in sapore! Ho fatto...

Banana bread

Banana bread

Non so se sia capitato anche a voi, ma sui miei profili social è stata la ricetta più gettonata del lockdown! E tra le mille versioni di banana bread non poteva mancare la mia... Mi sono fortemente ispirata alla fantastica collega Francesca...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio