Ratatouille d’emergenza

16 Set 2014

Ratatouille

Le verdure, si sa, richiedono impegno… si possono mangiare crude, ovviamente, ma quando si desiderano cotte?
Questa ricetta permette di ridurre i tempi di preparazione al minimo e di preparare una scorta di verdura cotta in anticipo.

La scelta della verdura è personale: in questo caso ho optato per melanzane, peperoni e zucchine, ma ho provato anche a sostituire i peperoni con i friggitelli…

Il vantaggio di questa ricetta è che contiene anche i fagioli borlotti: accompagnata da una bella fetta di pane integrale è un ottimo piatto unico!

In un tegame bello ampio e antiaderente mettete inizialmente i fagioli (freschi o secchi dopo l’ammollo; se utilizzate quelli surgelati, potete metterli direttamente senza scongelarli, avendo cura di aggiungere le verdure solo quando si saranno scongelati). Mentre iniziano a cuocere, con un po’ d’acqua per evitare che si brucino e con coperchio per accelerare i tempi di cottura, potete lavare e tagliare a pezzi le verdure. I pezzi non devono essere troppo piccoli (quindi si risparmia tempo) e neanche perfettamente regolari.

Aggiungete per primi le melanzane e i peperoni, con uno spicchio d’aglio (che potrete anche rimuovere alla fine) ed erbe aromatiche a piacere (ad esempio io ho messo prezzemolo e rosmarino). Salate un po’ (il meno possibile!) e aggiungete un bel bicchiere d’acqua. Coprite e lasciate cuocere a fuoco lento. Dopo qualche minuto aggiungete anche le zucchine: in generale, iniziate dalle verdure che hanno tempi di cottura più lunghi. Potete anche aggiungere del pomodoro fresco e/o della cipolla, in base ai gusti personali, oppure le patate, che forniranno una fonte di carboidrati al posto del pane.

Fate cuocere lentamente, sempre con coperchio e facendo attenzione a non fare asciugare troppo le verdure, altrimenti rischiano di bruciarsi. Quando saranno quasi cotte (meglio se ancora croccanti), togliete il coperchio e lasciate evaporare l’acqua in eccesso. La cottura può essere abbastanza lunga, ma il vantaggio è che, a parte una mescolata ogni tanto, fa tutto da sola! Nel frattempo potrete dedicarvi a qualsiasi altro lavoro/passatempo casalingo (ottima l’abbinata stiro-e-cucino!).

Un filo di olio extravergine di oliva e, se piace, un po’ di pepe e il piatto è pronto!

Celiachia: via libera! (ovviamente attenzione al pane di accompagnamento)
Intolleranza al lattosio: via libera!
Vegetariani/vegani: via libera!

Articoli correlati

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Considero il pesto di verdura un ottimo modo per condire la pasta o il riso, mangiare vegetali e avere a disposizione condimenti pronti per pasti veloci. Qui vi propongo il pesto di rucola, è semplicissimo! Frullate con un mixer 100 g di rucola...

Caponata light

Caponata light

Nessun merito per questa ricetta, ho voluto omaggiare un'ottima idea di Marco Bianchi perché secondo me è un perfetto esempio di come un piatto della tradizione può essere modificato in versione più leggera, guadagnandone in sapore! Ho fatto...

Banana bread

Banana bread

Non so se sia capitato anche a voi, ma sui miei profili social è stata la ricetta più gettonata del lockdown! E tra le mille versioni di banana bread non poteva mancare la mia... Mi sono fortemente ispirata alla fantastica collega Francesca...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio