Quinoa alle melanzane

29 Set 2014

Quinoa e melanzane

Proviamo un ingrediente insolito!

La quinoa è uno pseudocereale (dal punto di vista botanico non è un cereale, ma dal punto di vista nutrizionale vi assomiglia) con un buon contenuto proteico e totalmente privo di glutine. Si trova tranquillamente al supermercato e, di solito, è di colore giallo chiaro, ma in questo caso ho trovato un mix di quinoa gialla, rossa e nera.

Per il condimento, prendete una padella e mettete un po’ di pomodoro (polpa, salsa, pelati o pomodoro fresco, come d’abitudine) e aggiungete la melanzana (consiglio una melanzana media ogni due persone) precedentemente lavata e tagliata a cubetti (della dimensione che preferite: più saranno piccoli e più veloce sarà la cottura; per velocizzare ulteriormente, utilizzate il coperchio). Aggiungete un po’ di sale ed erbe e spezie che più vi piacciono: io ho usato prezzemolo e cumino. Dovrete aggiungere almeno un bicchiere d’acqua per far sì che le melanzane si cuociano e non si brucino. A fine cottura, lasciate asciugare senza coperchio a fuoco abbastanza vivace.

Per la quinoa, seguite le indicazioni fornite sulla confezione: nel mio caso erano consigliati 50 g di quinoa a persona, da cuocere con due parti di acqua per ogni parte di quinoa (portare a bollore, far bollire con coperchio per 10 minuti, lasciar riposare a fuoco spento e sempre con coperchio per 5 minuti). La quinoa, come il couscous, assorbe l’acqua e non avrete necessità di scolarla.

A cottura ultimata, mettete la quinoa nel sugo di melanzane, mantecate e aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Buonissimo!

Potete anche preparare il condimento in anticipo, da riscaldare al momento del pasto; per la quinoa, consiglio invece di prepararla al momento (stesso tempo di preparazione della pasta!) perché se lasciata riposare e/o riscaldata, diventa molto gonfia e acquosa.

Celiachia: via libera!
Intolleranza al lattosio: via libera!
Vegetariani/vegani: via libera!

Articoli correlati

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Considero il pesto di verdura un ottimo modo per condire la pasta o il riso, mangiare vegetali e avere a disposizione condimenti pronti per pasti veloci. Qui vi propongo il pesto di rucola, è semplicissimo! Frullate con un mixer 100 g di rucola...

Caponata light

Caponata light

Nessun merito per questa ricetta, ho voluto omaggiare un'ottima idea di Marco Bianchi perché secondo me è un perfetto esempio di come un piatto della tradizione può essere modificato in versione più leggera, guadagnandone in sapore! Ho fatto...

Banana bread

Banana bread

Non so se sia capitato anche a voi, ma sui miei profili social è stata la ricetta più gettonata del lockdown! E tra le mille versioni di banana bread non poteva mancare la mia... Mi sono fortemente ispirata alla fantastica collega Francesca...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio