Spaghetti orientali

22 Feb 2017

La cucina giapponese è famosa per il sushi, ma in realtà secondo me ottiene i risultati migliori con i piatti a base di pasta o riso: amo in particolare la yaki soba, la versione orientale degli spaghetti saltati in padella.

La soba è un tipo di pasta che viene prodotta utilizzando il grano saraceno e ha la forma dei nostri spaghetti o tagliolini. Si trova in commercio nei supermercati più grandi e nei negozi biologici, ma può essere comunque sostituita dalla nostra pasta integrale, magari di farro o segale. Si cuoce esattamente come la nostra pasta.

In Giappone viene servita calda o fredda, sia in brodo sia saltata in padella: è in quest’ultima versione che ho cercato di imitarla.

Ho preparato le verdure tagliate alla julienne: una carota e un gambo di sedano per ogni porzione a cui ho aggiunto un porro tagliato a fettine in diagonale.

Ho quindi fatto saltare le verdure in una padella antiaderente con pochissimo olio extravergine di oliva e ho poi aggiunto i gamberetti, precedentemente sgusciati e lavati sotto l’acqua corrente (calcolate 150-200 g di gamberetti a persona). Ho fatto cuocere i gamberetti insieme alle verdure con aggiunta di sale (poco poco perché si userà anche la salsa di soia), prezzemolo e un po’ di acqua. I gamberetti cambieranno colore passando dal grigio al rosa (a meno che abbiate comperato quelli precotti, quindi già rosa). La cottura è abbastanza rapida, una decina di minuti (assaggiate comunque per sicurezza).

Il condimento di pesce e verdure può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero con coperchio. Quando la pasta sarà cotta scolatela e versatela direttamente nella padella, dove la farete saltare a fuoco vivace per un minuto.

A crudo aggiungete olio extravergine di oliva e salsa di soia: e poi fuori le bacchette!

Celiachia: la soba che si trova in commercio è a base di grano saraceno ma contiene anche grano; preferite quindi spaghetti garantiti gluten free
Intolleranza al lattosio: via libera!
Vegetariani/vegani: il piatto prevede i gamberetti, ma nulla vieta di provare la stessa ricetta con i legumi (ad esempio con la soia edamame).

Articoli correlati

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Considero il pesto di verdura un ottimo modo per condire la pasta o il riso, mangiare vegetali e avere a disposizione condimenti pronti per pasti veloci. Qui vi propongo il pesto di rucola, è semplicissimo! Frullate con un mixer 100 g di rucola...

Caponata light

Caponata light

Nessun merito per questa ricetta, ho voluto omaggiare un'ottima idea di Marco Bianchi perché secondo me è un perfetto esempio di come un piatto della tradizione può essere modificato in versione più leggera, guadagnandone in sapore! Ho fatto...

Banana bread

Banana bread

Non so se sia capitato anche a voi, ma sui miei profili social è stata la ricetta più gettonata del lockdown! E tra le mille versioni di banana bread non poteva mancare la mia... Mi sono fortemente ispirata alla fantastica collega Francesca...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio