Pasta zucchine e gamberetti

06 Giu 2014

Pasta zucchine e gamberetti

Finalmente una ricetta con la pasta!

Un grande classico, l’abbinamento di zucchine e gamberetti: in un solo piatto carboidrati, proteine e verdure!

Importante la scelta della pasta: scegliete le varietà più gustose, come l’integrale di grano duro, l’integrale di farro, l’integrale di kamut… La pasta bianca classica scuoce facilmente, sazia di meno e ha un gusto debole e piatto: provare per credere!

Calcolate dai 50 ai 70 grammi di pasta per persona (di meno se prevedete altre portate, di più se la utilizzate come piatto unico): per ogni porzione aggiungerete una zucchina di medie dimensioni e 200 grammi di gamberetti.

Pulite e lavate le zucchine. Tagliatele a rondelle e ponetele in una padella con uno o più spicchi d’aglio (in base ai gusti personali e al numero dei commensali). Salate (il meno possibile!) e aggiungete dell’acqua (il fondo deve essere ben coperto d’acqua, le zucchine bruciano facilmente). Mettete il coperchio e fate cuocere a fuoco basso. Nel frattempo, sgusciate i gamberetti e sciacquateli sotto l’acqua corrente.
Quando le zucchine saranno quasi cotte, aggiungete i gamberetti (saranno pronti in pochi minuti) con un po’ di prezzemolo e, togliendo il coperchio, lasciate evaporare quasi tutta l’acqua.

Scolate la pasta al dente (io ho utilizzato delle penne al farro integrale) e fatela saltare in padella con il condimento. Un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e via! Buon appetito!!

 

Celiachia: ovviamente limitatevi alla pasta senza glutine, disponibile in molti supermercati
Intolleranza al lattosio: via libera!
Vegetariani/vegani: be’, i gamberetti ovviamente proprio non vanno… ma potete sempre evitarli e preparare un’ottima pasta con le zucchine (aumentandone un po’ la quantità)!

Articoli correlati

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Considero il pesto di verdura un ottimo modo per condire la pasta o il riso, mangiare vegetali e avere a disposizione condimenti pronti per pasti veloci. Qui vi propongo il pesto di rucola, è semplicissimo! Frullate con un mixer 100 g di rucola...

Caponata light

Caponata light

Nessun merito per questa ricetta, ho voluto omaggiare un'ottima idea di Marco Bianchi perché secondo me è un perfetto esempio di come un piatto della tradizione può essere modificato in versione più leggera, guadagnandone in sapore! Ho fatto...

Banana bread

Banana bread

Non so se sia capitato anche a voi, ma sui miei profili social è stata la ricetta più gettonata del lockdown! E tra le mille versioni di banana bread non poteva mancare la mia... Mi sono fortemente ispirata alla fantastica collega Francesca...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio