Insalata “vaporosa”

27 Mag 2014

Insalata vaporosa

Un’idea veloce e gustosa per mangiare le verdure cotte e le patate…

Dopo averli puliti e lavati, cuocete a vapore patate, cipolle bianche e fagiolini: esistono molti tipi di vaporiere, da quelle elettriche a quella tradizionali in vetro o vimini. C’è anche la possibilità di accelerare i tempi utilizzando la pentola a pressione con l’apposito cestello. I tempi di cottura varieranno in base al sistema utilizzato (ad esempio io ho una vaporiera in vetro e ho cotto i fagiolini per pochi minuti, le cipolle e le patate in circa 20 minuti), dalle dimensioni della verdura e delle patate e dal grado di croccantezza voluto (io consiglio sempre di non stra-cuocere).
Quando sarà tutto tiepido o freddo, tagliate a pezzi e mescolate, condendo con sale (poco e solo se necessario), olio extravergine d’oliva e, a piacere, aceto di mele, di vino, balsamico…

Celiachia: via libera! Attenzione solamente alla scelta dell’aceto, non tutti sono garantiti gluten free
Intolleranza al lattosio: via libera!
Vegetariani/vegani: via libera!

Articoli correlati

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Considero il pesto di verdura un ottimo modo per condire la pasta o il riso, mangiare vegetali e avere a disposizione condimenti pronti per pasti veloci. Qui vi propongo il pesto di rucola, è semplicissimo! Frullate con un mixer 100 g di rucola...

Caponata light

Caponata light

Nessun merito per questa ricetta, ho voluto omaggiare un'ottima idea di Marco Bianchi perché secondo me è un perfetto esempio di come un piatto della tradizione può essere modificato in versione più leggera, guadagnandone in sapore! Ho fatto...

Banana bread

Banana bread

Non so se sia capitato anche a voi, ma sui miei profili social è stata la ricetta più gettonata del lockdown! E tra le mille versioni di banana bread non poteva mancare la mia... Mi sono fortemente ispirata alla fantastica collega Francesca...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio