Frittata di cime di rapa e ricotta

11 Feb 2015

frittata

Questa ricetta richiede un po’ di tempo per la preparazione, ma ha il vantaggio di essere un piatto unico buono sia caldo sia freddo e molto comodo da asporto.

Mondate e lavate 400 g di cime di rapa e tritatele grossolanamente. In una padella mettete un filo d’olio extravergine di oliva, una cipolla rossa (o meno se non vi piace il gusto intenso) e un po’ di peperoncino. Quando sarà tutto caldo aggiungete le cime con sale e pepe. Fatele cuocere per 20 minuti con coperchio aggiungendo un po’ di brodo vegetale; poi scopritele e lasciatele asciugare bene, terminando la cottura. Lasciatele intiepidire.

In una ciotola lavorate 250 g di ricotta (anche di capra) con la forchetta, per renderla cremosa. Aggiungete quindi 4 uova, ma una per volta avendo cura di amalgamarle bene. Aggiungete anche un po’ di parmigiano grattugiato (fino a 50 g) e un pochino di sale e pepe. Lasciate riposare in frigo.

Quando le cime si saranno intiepidite, strizzatele ed aggiungetele al composto di ricotta e uova. Ponete il tutto in una padella antiaderente che possa andare in forno o in una teglia unta con olio e pan grattato. Informate a 180-200°C in forno già caldo per 30 minuti.

Buon appetito!

Celiachia: attenzione al pan grattato utilizzato per la teglia (meglio la padella antiaderente, così non avrete il problema)
Intolleranza al lattosio: problemi con la ricotta e, per alcuni anche con il parmigiano; la versione con sole cime di rapa e uova è meno gustosa, ma comunque completa come piatto unico.
Vegetariani/vegani: via libera per i vegetariani, troppi derivati animali per i vegani…

Articoli correlati

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Considero il pesto di verdura un ottimo modo per condire la pasta o il riso, mangiare vegetali e avere a disposizione condimenti pronti per pasti veloci. Qui vi propongo il pesto di rucola, è semplicissimo! Frullate con un mixer 100 g di rucola...

Caponata light

Caponata light

Nessun merito per questa ricetta, ho voluto omaggiare un'ottima idea di Marco Bianchi perché secondo me è un perfetto esempio di come un piatto della tradizione può essere modificato in versione più leggera, guadagnandone in sapore! Ho fatto...

Banana bread

Banana bread

Non so se sia capitato anche a voi, ma sui miei profili social è stata la ricetta più gettonata del lockdown! E tra le mille versioni di banana bread non poteva mancare la mia... Mi sono fortemente ispirata alla fantastica collega Francesca...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio