Burrito vegan

04 Ago 2014

burrito

L’estate porta con sé feste e festicciole, con pranzi all’aperto e da asporto: perché non concederci un burrito, rivisitandone la classica ricetta messicana?

Partiamo dalla base: possiamo usare la piadina nostrana, fatta in casa o acquistata già pronta. Ormai se ne trovano facilmente anche di farina di farro o di kamut; fondamentale è controllare che l’unico grasso presente sia l’olio d’oliva (no a burro, margarine vegetali, oli vegetali idrogenati e non…). La piadina va poi scaldata in una padella già calda senza condimenti o grassi di alcun tipo, circa un minuto per parte: poi si potrà farcire.

Per il ripieno facciamo bollire un po’ di riso integrale (non molto, 20-30 g a persona), senza sale. Prepariamo anche una verdura a piacere: ad esempio io ho scelto gli spinaci, prima bolliti e poi ripassati in padella con pochissimo sale, noce moscata e un po’ di cipolla; un filo d’olio extravergine di oliva a crudo, non è necessario per la cottura. Infine una fonte proteica, i fagioli: io ho scelto i borlotti e, dopo averli fatti bollire, li ho preparati in umido con pomodoro, cipolla e rosmarino; anche in questo caso, olio extravergine di oliva a crudo.

Il vantaggio è che tutti gli ingredienti per il ripieno possono essere preparati in anticipo e scaldati al momento della farcitura. Dopo aver scaldato la piadina in padella, mettete il riso, gli spinaci e i fagioli: arrotolate, ripassate un attimo in padella e… buona festa!

Celiachia: attenzione alla piadina… cercate solo prodotti garantiti senza glutine o provate a prepararla in casa con farine senza glutine
Intolleranza al lattosio: teoricamente non è presente lattosio in questa ricetta, tuttavia alcune piadine acquistate possono contenere tracce di latte (indicato in etichetta)
Vegetariani/vegani: via libera!

Articoli correlati

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Considero il pesto di verdura un ottimo modo per condire la pasta o il riso, mangiare vegetali e avere a disposizione condimenti pronti per pasti veloci. Qui vi propongo il pesto di rucola, è semplicissimo! Frullate con un mixer 100 g di rucola...

Caponata light

Caponata light

Nessun merito per questa ricetta, ho voluto omaggiare un'ottima idea di Marco Bianchi perché secondo me è un perfetto esempio di come un piatto della tradizione può essere modificato in versione più leggera, guadagnandone in sapore! Ho fatto...

Banana bread

Banana bread

Non so se sia capitato anche a voi, ma sui miei profili social è stata la ricetta più gettonata del lockdown! E tra le mille versioni di banana bread non poteva mancare la mia... Mi sono fortemente ispirata alla fantastica collega Francesca...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio