Bulgur e quinoa con pesce e semi

01 Feb 2017

Ho preparato un piatto che unisce cereali e proteine, con un pizzico di verdura (aggiungete quindi un contorno!).

Ho fatto bollire 250 g quinoa e bulgur misti (dosi per 3-4 persone): potete cuocerli separatamente oppure potete utilizzare i sacchetti di cereali misti che si trovano in commercio.
Ho bollito a parte un po’ di nasello che ho poi spezzettato e un po’ di spinaci che ho tritato velocemente (sono sufficienti coltello e forchetta).
In una padella antiaderente ho messo un goccio di olio extravergine di oliva (serve solo per le spezie, la maggior parte del condimento sarà a crudo) in cui ho sciolto mezzo cucchiaino da tè di curcuma e un quarto di cucchiaino di zenzero in polvere. Appena le spezie sono calde e sprigionano il loro profumo si possono agigungere il pesce a pezzetti, gli spinaci e il mix di cereali. Ho ancora aggiunto gomasio al posto del sale e la noce moscata; se avete un po’ di brodo vegetale già pronto potete aggiungerne qualche cucchiaio per amalgamare il tutto, altrimenti va bene un po’ di acqua.
Ho infine aggiunto i semi (canapa, papavero e chia) a crudo per evitare di perderene le proprietà nutrizionali. Anche l’olio extravergine di oliva deve essere aggiunto a crudo.

Servite caldo o tiepido.

Celiachia: il bulgur è grano e quindi contiene glutine; si possono però provare mix di cereali diversi privi di glutine
Intolleranza al lattosio: via libera!
Vegetariani/vegani: si può sostituire il pesce con le lenticchie di montagna (piccole) o i fagioli neri

Articoli correlati

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Considero il pesto di verdura un ottimo modo per condire la pasta o il riso, mangiare vegetali e avere a disposizione condimenti pronti per pasti veloci. Qui vi propongo il pesto di rucola, è semplicissimo! Frullate con un mixer 100 g di rucola...

Caponata light

Caponata light

Nessun merito per questa ricetta, ho voluto omaggiare un'ottima idea di Marco Bianchi perché secondo me è un perfetto esempio di come un piatto della tradizione può essere modificato in versione più leggera, guadagnandone in sapore! Ho fatto...

Banana bread

Banana bread

Non so se sia capitato anche a voi, ma sui miei profili social è stata la ricetta più gettonata del lockdown! E tra le mille versioni di banana bread non poteva mancare la mia... Mi sono fortemente ispirata alla fantastica collega Francesca...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio