Couscous di mare

10 Nov 2015

couscous mare

I piatti esotici ci tentano, ma come prepararli?

Prendiamo ad esempio il couscous (esotico per noi Piemontesi, ma alimento comune in altre regioni d’Italia): è un’ottima base per piatti unici e adesso si trova facilmente anche nelle varietà integrale (quella che ho usato per questa ricetta), di farro, di kamut…

Per prepararne una versione marinara procuriamoci 6-8 pomodori ciliegini, 100 g di mazzancolle o gamberetti da sgusciare, 100 g di seppioline e 60-70 g di couscous per ciascuna persona. In una padella antiaderente mettiamo i pomodorini tagliati in due, uno spicchio d’aglio se gradito, un po’ di prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Lasciamo appassire qualche minuto e poi aggiungiamo i molluschi (di solito li prendo già puliti dal pescivendolo e mi limito a lavarli con acqua). Poi copriamo e lasciamo cuocere a fuoco medio-basso per circa 20 minuti: dopo 5-10 minuti aggiungeremo anche i crostacei, come le mazzancolle. Giriamo di tanto in tanto.

Le seppioline produrranno da sole il liquido di cottura che non faremo evaporare: quando è tutto cotto versiamo il couscous nella padella, sgranandolo con una forchetta (se ci dovesse essere poca acqua ne possiamo aggiungere, avendo cura di portarla ad ebollizione prima di aggiungere il couscous). Lasciamo riposare a fuoco spento e con coperchio per 5 minuti, senza girare e senza aprire la pentola: il couscous è pronto!

Eventualmente si può aggiungere un filo di olio extravergine di oliva a crudo. Il piatto è buono anche freddo. Ho provato anche a prepararlo con le sole seppioline (200 g a persona) ed è una bontà!

Celiachia: purtroppo tutti i tipi di couscous citati nella ricetta contengono glutine…
Intolleranza al lattosio: via libera!

Articoli correlati

Pesto di rucola

Pesto di rucola

Considero il pesto di verdura un ottimo modo per condire la pasta o il riso, mangiare vegetali e avere a disposizione condimenti pronti per pasti veloci. Qui vi propongo il pesto di rucola, è semplicissimo! Frullate con un mixer 100 g di rucola...

Caponata light

Caponata light

Nessun merito per questa ricetta, ho voluto omaggiare un'ottima idea di Marco Bianchi perché secondo me è un perfetto esempio di come un piatto della tradizione può essere modificato in versione più leggera, guadagnandone in sapore! Ho fatto...

Banana bread

Banana bread

Non so se sia capitato anche a voi, ma sui miei profili social è stata la ricetta più gettonata del lockdown! E tra le mille versioni di banana bread non poteva mancare la mia... Mi sono fortemente ispirata alla fantastica collega Francesca...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio