Letto per voi: La Dieta Persona

17 Apr 2020

Quanti libri che promettono la perdita di peso vengono pubblicati ogni anno? Decine e decine, da quelli più miracolosi a quelli più tecnici, libri per addetti ai lavori e libri per il pubblico. Come districarsi in questo groviglio di proposte?

Purtroppo la maggior parte delle volte non siamo in presenza di materiale di buona qualità, ma di puro marketing. La maggior parte delle volte, però, non vuol dire tutte le volte: qua e là qualche ottimo libro viene pubblicato. Di solito sono libri scritti da professionisti della nutrizione (biologi, medici, dietisti) e sono corredati dall’indicazione delle fonti bibliografiche di cui si sono serviti.

Un ottimo esempio è La Dieta Persona, edito da tre60. L’autrice è la dott.ssa Tiziana Stallone: Biologa Nutrizionista di Roma, conosciuta da molti per la sua partecipazione a programmi TV e radio e da noi Biologi come Presidente della nostra cassa di previdenza, l’Enpab.

La sua esperienza sul campo, svolta in uno studio associato psichiatrico e nutrizionale, e la sua spiccata empatia l’hanno portata a individuare quattro profili psicologici rispetto al rapporto con il cibo: il mangiatore malinconico, quello compulsivo, l’edonista e il mangiatore sociale. Nel libro ne vengono dettagliate le caratteristiche e vengono dati molti suggerimenti su come gestire la dieta nei vari casi.

Mi è piaciuto molto perché, prima di scendere nel dettaglio dei vari profili psicologici, troviamo una bella trattazione di una serie di problematiche che ci portano all’aumento di peso e al (non) controllo della fame. Come scrive Tiziana e come dico anch’io da sempre, il primo passo è la consapevolezza.

Sapere perché ci accadono certe cose, perché abbiamo certe reazioni di fronte al cibo è il primo fondamentale requisito per poter attuare un vero cambiamento sul nostro stile di vita. Non per niente le mie visite sono molto lunghe: è importante far capire il perché delle mie proposte, non possono cadere dall’alto come se fossi l’unica ad avere la verità in tasca (che, come tutti, ovviamente non ho).

Mi è piaciuta meno l’indicazione di un menù d’esempio per ogni profilo, perché si rischia di fare un po’ di tutta l’erba un fascio, anche se chiaramente non è l’intenzione dell’autrice.

Consiglio quindi questo libro non a tutti coloro che vogliono perdere peso, ma a tutti coloro che vogliono farlo in modo consapevole, riflettendo sulle dinamiche fisiologiche del nostro corpo.

Perché “La dieta che funziona è quella che si riesce a fare”.

Articoli correlati

Letto per voi: Il cibo dell’accudimento

Letto per voi: Il cibo dell’accudimento

Lessi questo libro ben prima di rimanere incinta, ma me ne innamorai lo stesso. Il cibo dell'accudimento dell'amica e collega Giusi D'Urso riunisce in sé informazioni tecniche e descrizioni colorate, con una scrittura che lo rende perfettamente...

Letto per voi: L’intestino felice

Letto per voi: L’intestino felice

Benché sia un libro un po' datato (ebbene sì, nel campo della ricerca sul microbiota intestinale, cinque anni possono fare un'enorme differenza!), L'intestino felice di Giulia Enders, edito da Sonzogno, è sempre attualissimo e molto utile. Siamo...

Letto per voi: Farmageddon

Letto per voi: Farmageddon

Ho tenuto Farmageddon nascosto in libreria per qualche anno. L'ho comprato con grande interesse dopo aver visto una breve intervista al suo autore, Philip Lymbery, ma non avevo il coraggio di aprirlo: temevo una scossa così grande alla mia...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio