Comprendo la difficoltà che si può avere nel passare dalla teoria della visita in studio alla pratica davanti ai fornelli…
Ecco una raccolta di ricette facili e veloci indicate per chi è in buona salute: possono essere un valido aiuto per chi è già stato da me e desidera qualche suggerimento, ma anche per chi vuole avvicinarsi all’educazione alimentare con una visione generale, in attesa di un approccio personalizzato in studio.
Biscotti di Natale
Mangiar bene vuol dire anche concedersi qualche dolcezza, soprattutto per festeggiare attimi di felicità in famiglia e con gli amici... i biscotti di Natale non possono mancare! Eccone la ricetta, divertitevi preparandoli in compagnia! Sbattete un uovo con 100 g di zucchero di canna. Quando il composto sarà ben amalgamato [...]
Zucchine alla curcuma
Un contorno veloce ma insolito, quando le verdure in umido ci hanno annoiato un po'... Prendete le zucchine, lavatele e tagliatele a rondelle. Ponetele in una padella con un po' d'acqua e, se serve, un po' di sale. Iniziate la cottura a fuoco lento con coperchio, ricordandovi di mescolare di [...]
Quinoa alle melanzane
Proviamo un ingrediente insolito! La quinoa è uno pseudocereale (dal punto di vista botanico non è un cereale, ma dal punto di vista nutrizionale vi assomiglia) con un buon contenuto proteico e totalmente privo di glutine. Si trova tranquillamente al supermercato e, di solito, è di colore giallo chiaro, ma [...]
Ratatouille d’emergenza
Le verdure, si sa, richiedono impegno... si possono mangiare crude, ovviamente, ma quando si desiderano cotte? Questa ricetta permette di ridurre i tempi di preparazione al minimo e di preparare una scorta di verdura cotta in anticipo. La scelta della verdura è personale: in questo caso ho optato per melanzane, peperoni [...]
Burrito vegan
L'estate porta con sé feste e festicciole, con pranzi all'aperto e da asporto: perché non concederci un burrito, rivisitandone la classica ricetta messicana? Partiamo dalla base: possiamo usare la piadina nostrana, fatta in casa o acquistata già pronta. Ormai se ne trovano facilmente anche di farina di farro o di kamut; [...]
Riso e lenticchie
Un altro piatto a base di cereali e legumi: insieme ad una verdura costituisce un pasto completo! Calcolate, per ogni persona, 50 g di lenticchie secche e 50 g di riso integrale. Fate bollire entrambi (ciascuno in una pentola diversa) seguendo le indicazioni di cottura solitamente riportate sulle confezioni (generalmente 20-25 [...]
Muffin classici
I famosi dolcetti, ideali per la colazione... Ingredienti (8-10 muffin): 250 g di farina integrale, di farro, di riso, di kamut... (io ho usato quest'ultima) 2-3 cucchiai di miele una bustina di lievito per dolci un pizzico di sale 125 ml di latte (anche vegetale) 40 ml di olio extravergine [...]
Pasta zucchine e gamberetti
Finalmente una ricetta con la pasta! Un grande classico, l'abbinamento di zucchine e gamberetti: in un solo piatto carboidrati, proteine e verdure! Importante la scelta della pasta: scegliete le varietà più gustose, come l'integrale di grano duro, l'integrale di farro, l'integrale di kamut... La pasta bianca classica scuoce facilmente, sazia [...]
Insalata “vaporosa”
Un'idea veloce e gustosa per mangiare le verdure cotte e le patate... Dopo averli puliti e lavati, cuocete a vapore patate, cipolle bianche e fagiolini: esistono molti tipi di vaporiere, da quelle elettriche a quella tradizionali in vetro o vimini. C'è anche la possibilità di accelerare i tempi utilizzando la [...]
Fagioli alla “pastaiola”
Perché non pensare ai fagioli come ad un primo piatto ricco di proteine? Scegliete la vostra varietà di fagioli preferita: se sono surgelati, bolliteli direttamente, altrimenti se sono secchi sarà necessario l'ammollo. Sulle confezioni sono sempre indicati i tempi di ammollo e bollitura. A parte preparate un sugo come se [...]
Torta con yogurt, miele e goji
La classica torta allo yogurt per la colazione rivista e corretta... Ingredienti: 3 bicchieri di farina (integrale, di farro, di riso... io ho usato quella di kamut) una bustina di lievito per dolci 4 cucchiai di miele 3 uova intere latte q.b. mezzo bicchiere di olio d'oliva 3 cucchiai di [...]
Torta salata di verdure
Ecco un’idea per una torta salata buonissima sia calda che fredda (è quindi un piatto unico che si adatta molto bene ai pasti fuori casa!). Innanzitutto via libera alla fantasia! Scegliete le verdure che vi piacciono di più: zucchine, melanzane, asparagi, carciofi, agretti, cipolle, peperoni… meglio se di stagione (alla [...]
Carciofi alla pizzaiola
Ormai siamo a fine stagione, ma c’è ancora il tempo per una ricetta facile e veloce a base di carciofi… Pulite i carciofi (un paio a testa) e tagliatene i cuori in spicchi; metteteli subito a bagno in un po’ d’acqua. In una pentola antiaderente mettete passata di pomodoro (una [...]
Pesce al naturale
Non sapete come cucinare il pesce? Ecco il modo più semplice e sano che esista! Fatevi pulire e sfilettare dal pescivendolo quello che vi piace di più: sgombri (pesce azzurro!), orate, branzini… Vi rimarranno, per ogni pesce, due filetti con la pelle e niente lische (o quasi). Dopo averli lavati [...]
Crostone verza e borlotti
Come rendere appetitosi verza e legumi? Per esempio in questo modo… Prendete un cavolo verza, sfogliatelo e lavatelo; togliete la costa centrale delle foglie per rendere il piatto più digeribile, poi tagliatele a striscioline; mettetele in un tegame con uno spicchio d’aglio (che potete togliere a fine cottura), un pizzico [...]
Morenita
“La fa facile la nutrizionista, ma quando poi ti ritrovi davanti ai fornelli che fai?” Avete perfettamente ragione: spesso le idee scarseggiano (e anche il tempo…). Per questo motivo ho deciso di condividere con voi alcune ricette semplici, sane e gustose, perché mangiar sano non vuol dire rinunciare alle cose [...]