Tutto sulle consulenze di gruppo: perché le ho create e come funzionano

08 Set 2025

Da alcuni anni ho in testa un progetto: voglio creare un sistema di consulenze di gruppo che permetta alle persone del territorio in cui lavoro di sapere che è sempre disponibile un’offerta aggiornata su temi nutrizionali specifici.

L’idea è nata frequentando il corso di accompagnamento alla nascita (comunemente noto come corso pre-parto) quando ero incinta del mio primo figlio. Mi ritengo una persona introversa: non amo le dinamiche del gruppo, mi piacciono le conversazioni a tu per tu o poco più. Eppure, persino io, in quell’occasione ho trovato un grande supporto nel gruppo. Oltre all’aspetto più nozionistico, infatti, ciò che ricordo con maggior piacere è la compagnia e la forza che ci siamo fatte l’un l’altra durante le ultime settimane prima del parto e nel faticoso puerperio. Ne sono nate anche belle amicizie che vivono tutt’oggi.

dettagli di tante mani che si uniscono per darsi forza a vicenda

Il problema è che ci sono tantissime situazioni in cui un insieme di indicazioni scientifiche e accurate affiancate dal supporto del gruppo possono aiutare a vivere meglio una fase della vita, ma non ho trovato offerte simili ai corsi pre-parto per questi argomenti. Ovviamente i primi che mi sono venuti in mente sono legati tra loro: il post parto, lo svezzamento, l’alimentazione pediatrica. E poi? La menopausa, il desiderio di mangiare in modo più sostenibile, l’alimentazione con specifiche patologie… perché non creare percorsi per tutto questo?

 

Quali caratteristiche devono avere queste consulenze?

Fin dall’inizio ho avuto chiara qualche condizione irrinunciabile.

Deve essere un servizio completo, non uno specchietto per le allodole in cui lanciare qualche nozione trita e ritrita per poi invitare all’acquisto di qualcos’altro.

Deve prevedere un numero massimo di partecipanti: è una consulenza, non una conferenza. Tutti devono avere tempo e spazio per portare la propria individualità.

Devono essere una certezza: non ha senso parlare di svezzamento durante la gravidanza, ma questo inevitabilmente accade se temo che la consulenza sia un evento unico, che non capiterà di nuovo a breve.

Devono essere in presenza, non per sminuire i vantaggi dell’online, ma per offrire qualcosa di diverso, legato al territorio, con tutta la potenza che può avere un cerchio di persone che dialogano insieme.

Deve essere pratico, sia nel contenuto sia nell’organizzazione. Ecco perché lascerò dispense a tutti i partecipanti.

dettaglio delle mani di Alessia Bruno che tengono le dispende delle consulenze di gruppo

 

Cosa fare se ti interessa partecipare

Innanzitutto iscriviti alla mia newsletter e attiva le notifiche su Instagram/Facebook. Darò comunicazione di ogni nuova consulenza, ma non navigherò gli algoritmi, quindi difficilmente comparirò nel tuo feed.

Pubblicherò periodicamente, nella sezione Eventi del blog, il calendario delle consulenze con il relativo argomento: nelle date scelte da me, la consulenza è garantita anche per un solo partecipante (altrimenti viene meno la certezza del servizio!). Se si iscriveranno più di 5 persone per data, dividerò in gruppi aggiungendo date.

È possibile concordare date aggiuntive rispetto a quelle da calendario per ogni argomento: in questo caso, il numero minimo di partecipanti è 3.

Per iscriversi, richiedere nuove date o qualsiasi altra informazione, l’indirizzo è sempre alessia@nutrizionistabruno.it

Ti aspetto!!

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Come sono diventata nutrizionista

Come sono diventata nutrizionista

Alle elementari desideravo un microscopio. Alle medie avevo già deciso: avrei fatto ricerca medica. Il pallino per la biologia non mi ha mai abbandonata e a 18 anni ero convinta che la mia strada fosse tracciata. La realtà, come spesso accade, è...

Dott.ssa Alessia Bruno

Dott.ssa Alessia Bruno

Biologa Nutrizionista

Mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo. Conosciamoci meglio