Chi sono
(e perché non ti dirò cosa devi o non devi mangiare)

Eppure, proprio per questo so bene che il cibo è molto più di un elenco di ingredienti da combinare nel modo “giusto”. È tradizione, cultura. È affetto. Per esempio, quando alcune persone storcono il naso parlando dei würstel, io sorrido: per me non sono solo un cibo ultra-processato, ma rappresentano un pezzo importante della mia infanzia, una piccola coccola con il sapore dei ricordi legato alla mia nonna tedesca.
Il cibo non è solo nutrizione, è anche emozione.
Ecco perché lavorando con me non troverai grammature o liste di alimenti vietati. Quello che faccio è ascoltare, semplificare, adattare la nutrizione alla vita reale delle persone, senza farle sentire sbagliate o incapaci.


Cosa sono e cosa non sono

Sono biologa nutrizionista, mi occupo di alimentazione da oltre 10 anni, e in tutto questo tempo ho capito che le diete rigide non fanno per me (la verità? Nemmeno per la maggior parte delle persone). Non lavoro con protocolli preconfezionati o grammature imposte: ogni percorso è personalizzato, realistico e sostenibile nel tempo.

Non insegno a contare le calorie, non do voti alle visite di aggiornamento e non aspetto che tu abbia fatto tutto alla perfezione per dire “ottimo lavoro”. Anzi, è proprio quando le cose non vanno come previsto che il mio lavoro ha più valore: servo per trovare soluzioni, nel tempo e secondo le modalità che riterremo opportune.

Il mio approccio è inclusivo e non giudicante, basato sulla scienza e sull’empatia. Combatto la grassofobia, aiuto a smontare miti alimentari e faccio educazione alimentare con l’obiettivo di ridurre il carico mentale e il senso di colpa, soprattutto nelle donne.

Cosa ho studiato
La mia formazione è scientifica e continua (perché no, non basta una laurea per avere le competenze). Ecco alcuni dei percorsi più importanti che ho seguito:
- Scuola di Nutrizione Salernitana – Alimentazione e nutrizione umana
- Equilibrio Donna e ABNI – Nutrizione femminile
- Accademia di Nutrizione SSNV – Alimentazione plant-based
- SNIP – Scuola di Nutrizione in Pediatria (corso base + perfezionamento, con soli 50 partecipanti in tutta Italia fino al 2026)
- Intuitive Eating Academy – Ristrutturazione delle abitudini alimentari
Il mio interesse per la nutrizione pediatrica è antico e si è consolidato con la maternità, che mi ha insegnato sulla mia pelle cosa significa convivere con il carico mentale, i consigli non richiesti e la sensazione di non fare mai abbastanza. Da lì è cambiato il mio modo di lavorare: meno preconcetti, più comprensione, più concretezza.
Per conoscere il mio percorso formativo dettagliato, puoi dare un’occhiata al mio profilo LinkedIn.

Vuoi approfondire il mio modo di lavorare?
Inizia da qui
Parliamo di social: come li uso e cosa aspettarsi dai miei profili
I social sono per me croce e delizia. Grazie ai social ho conosciuto tante colleghe con cui condivido valori e modalità di lavoro. Ho scoperto molti...
Come sono diventata nutrizionista
Alle elementari desideravo un microscopio. Alle medie avevo già deciso: avrei fatto ricerca medica. Il pallino per la biologia non mi ha mai...

Affrontiamo il cibo insieme
un boccone alla volta
Non ho la bacchetta magica, non conosco metodi infallibili, ma ti offro qualcosa di meglio: l’esperienza per aiutarti a trovare un’armonia alimentare che funzioni per te, tenendo alla larga sensazioni poco piacevoli come senso di colpa, sfiducia, inadeguatezza.
Se vuoi iniziare, ti basta contattarmi. Niente regole ferree, solo un percorso pensato sulle tue esigenze.
Compila il form, ti risponderò il prima possibile